Senza categoria

Illuminazione per mobili

illuminazione per mobili
illuminazione per mobili

Illuminazione per mobili: tutto quello che c’è da sapere

Luce e arredo, questi sono due elementi che devono andare di pari passo in ogni stanza della casa, se si desidera che la propria abitazione risulti ricca di fascino. Proprio per questo motivo è bene prendere in considerazione anche l’ illuminazione per mobili, integrata quindi al mobile stesso. Questo può sembrare un dettaglio di poco conto, di secondaria importanza, ma non è affatto così. Anche queste luci sono importanti in quanto permettono di valorizzare la bellezza dei mobili, di catturare lo sguardo, di creare armonia. Non solo, sono anche degli elementi che permettono di rendere i mobili estremamente più pratici.

Illuminazione per mobili: ecco quale scegliere

Le luci integrate possono essere inserite in ogni mobile si desideri, librerie e scaffali ad esempio, armadietti e armadi, pensili, e molto altro ancora, in cucina o in soggiorno, ma anche in camera da letto. È possibile scegliere gusci per luci semplici e dal design estremamente lineare, barre luminose, faretti ad incasso, il tutto ovviamente con una vasta gamma di forme, materiali e colori tra cui scegliere.

Grazie ad una gamma di luci così vasta, è semplice riuscire a personalizzare i mobili e le stanze di casa al meglio! Non solo, è anche importante ricordare che alcuni modelli di luci per mobili possono essere regolate. È infatti possibile regolare il calore e l’intensità, oltre ovviamente al colore stesso della luce. Questo significa trasformare la resa estetica dei propri ambienti di casa in base ai diversi movimenti della giornata e in base ovviamente alle varie attività che si desidera portare avanti.

Illuminazione per mobili, meglio scegliere luci fredde o luci calde?

Detto questo, viene naturale chiedersi se sia preferibile scegliere una luce calda oppure una luce fredda per i mobili di casa. La luce calda è la scelta ideale nel caso si desideri ottenere un’atmosfera accogliente, morbida, che avvolge coloro che entrano nella stanza in un vero e proprio abbraccio. La luce fredda è invece la scelta ideale per trasmettere ordine, pulizia, minimalismo. Come è facile capire quindi questa è la luce più indicata nel caso di abitazioni moderne e lussuose, mentre la luce calda è adatta ad ambienti più rustici.

Illuminazione per mobili, ecco i vantaggi

Come abbiamo appena avuto modo di vedere, l’ illuminazione per mobili permette di rendere i mobili di casa molto più pratici ed estremamente belli e ricchi di fascino, un elemento insomma che va a completare l’arredamento e che offre inoltre la possibilità di personalizzare al meglio i propri ambienti residenziali.

Non solo, esiste anche un altro importante vantaggio che merita senza alcun dubbio di essere sottolineato. L’illuminazione per mobili è infatti di solito in possesso di sensori di movimento e di sensori crepuscolari. Questo significa che è impossibile che questi luci restino accese più del necessario, come invece accade con le luci di casa di stampo tradizionale. Si tratta proprio per questo ti motivo di luci a risparmio energetico. Il risparmio energetico è inoltre assicurato dal fatto che si tratta quasi sempre di luci a LED, che sono quelle più ecologiche e quelle che durano di più a lungo nel tempo.